Il corbezzolo (Arbutus unedo) è una pianta sempreverde, tipica della macchia mediterranea, a portamento da cespuglio o albero, che produce dei frutti rossi, commestibili anche se non particolarmente saporiti, a volte utilizzati per la produzione artigianale di marmellate. La fioritura è in ottobre-novembre, per questo, nonostante la sua diffusione in quasi tutta l’Italia, dà una produzione di miele solo dove è possibile un’attività autunnale-invernale delle api. Il miele di corbezzolo è caratterizzato da una cristallizzazione rapida con cristalli finissimi che danno al miele una consistenza cremosa, spalmabile. Sia odore che sapore sono intensi, in bocca è persistente, con una forte componente amara e astringente.
Utilizzo
In cucina può essere abbinato a vegetali amari, per analogia (cardi, carciofi) o con formaggi dolci e grassi (per contrasto). È il miele perfetto per il caffè, i due amari si sposano bene insieme senza che il miele invada l’aroma della bevanda. Ideale con le tisane depurative, le bevande toniche ed i frullati con frutta dolce.
Proprietà
È il miele più ricco di antiossidanti. Antiasmatico, diuretico, antisettico, astringente, depurativo e antinfiammatorio.
Ingredienti
Miele composto prevalentemente da nettare di corbezzolo (Arbutus unedo). Origine: Italia.
Valori nutrizionali
100 g contengono ca.:
Energia: 1224 kJ (288 kcal)
Proteine: 0,6 g
Grassi: 0
Carboidrati: 70 g