Conosciamo le proprietà del miele
Le api ci danno un super alimento che è anche un antico e riscoperto rimedio naturale per molti problemi di salute causati da infezioni, virus, funghi e persino il cancro.
Il miele è prodotto da api europee (Apis mellifera). È il risultato della trasformazione delle secrezioni di fiori (nettare) e di alcuni insetti (melata) attraverso l’aggiunta di enzimi propri e l’evaporazione dell’acqua mediante ventilazione e controllo della temperatura all’interno dell’alveare. Questa procedura contiene tutte le preziose proprietà del miele.
Il colore del miele varia dal giallo pallido al rosso scuro al nero a seconda della fonte vegetale. La tendenza alla formazione di granuli (cristallizzazione) è la caratteristica del miele che lo differenzia dagli altri dolcificanti. Tutte queste caratteristiche sono influenzate dalla temperatura, mentre il pH del miele indica la sua purezza o durezza e dipende dalla zona geografica da cui proviene. L’umidità è la caratteristica più importante per determinare la solidità del miele e varia generalmente dal 13% al 20%. La viscosità del miele dipende dal suo contenuto di umidità e dalla temperatura. Oltre a tutte queste proprietà, il miele è resistente al deterioramento grazie al suo alto contenuto di saccarosio. Pertanto, è stato usato come conservante per altre sostanze alimentari.
Per mantenere inalterate tutte le sue proprietà, il miele deve essere offerto esattamente come lo hanno prodotto le api. Tramite la centrifugazione, l’apicoltore estrae il miele che le api hanno immagazzinato nelle cellule dei pettini. Il miele viene quindi lasciato depositare in appositi contenitori e quindi messo in barattoli. Questi sono gli unici processi che consentono di mantenere intatte tutte le caratteristiche del miele.
La composizione del miele
Il miele è un alimento prezioso, facilmente digeribile. È una miscela complessa di molti composti organici e inorganici come zuccheri, proteine, acidi organici, pigmenti, minerali e molti altri elementi. È composto principalmente da carboidrati (80-85%) e acqua (15-17%).
I carboidrati sono caratterizzati principalmente da zuccheri semplici (principalmente fruttosio e glucosio), nonché da monosaccaridi, saccarosio, disaccaridi e oligosaccaridi che sono un’ottima fonte di energia per l’organismo.
Il miele contiene anche minerali preziosi (fosforo, magnesio, calcio, potassio, cloruro, sodio e zolfo), oligoelementi (ferro, rame, zinco, fluoruro, manganese, silicio e ioduro) e varie sostanze che esercitano un’azione benefica sull’organismo come come piccole quantità di vitamine (B2, B3, B5, B6, C e K), aminoacidi ed enzimi.
Gli enzimi aggiunti dalle api includono la diastasi (amilasi), che digerisce l’amido nel maltosio ed è relativamente stabile al calore e allo stoccaggio, e l’invertasi (saccarasi o α-glucosidasi), che catalizza la conversione del saccarosio in glucosio e fruttosio. L’invertasi catalizza anche molte altre conversioni di zucchero ed è principalmente responsabile dei modelli di zucchero di miele. La glucosio ossidasi e la catalasi sono altri due enzimi aggiunti dalle api mellifere, che regolano la produzione di perossido di idrogeno, uno dei fattori antibatterici del miele.
Le proprietà benefiche del miele
L’uso del miele come agente terapeutico è antico quanto la stessa civiltà umana. Prima della comparsa dei farmaci attuali, il miele veniva usato convenzionalmente per il trattamento di molte malattie.
I primi documenti scritti su tavolette di papiro e argilla sumera mostrano chiaramente che il miele era usato come medicina prima degli anni 1900-1250 a.C. dagli egiziani. Lo scienziato e filosofo Aristotele (384-322 a.C.) parlava del miele come una buona crema per gli occhi e ferite dolorose, mentre Dioscoride (50 d.C.) descriveva il miele come buono per tutte le ulcere marce e vuote, scottature solari (macchie sul viso), tosse e infiammazione della gola e delle tonsille. Gli antichi greci usavano il miele per curare la fatica. I loro atleti hanno usato una miscela di miele e acqua prima di importanti eventi sportivi. Anche antichi cinesi, greci, egiziani, assiri e rumeni usavano il miele per curare le loro ferite e infezioni intestinali.
Oggi, la ricerca moderna ha dimostrato l’importanza medicinale del miele. Ha attività antibiotica, antibatterica, antivirale e antimicotica ad ampio spettro. Il miele previene e uccide i microbi attraverso vari meccanismi come il basso pH e le attività enzimatiche. Sono state segnalate potenti attività antiossidanti, antinfiammatorie e antitumorali del miele. Il miele non è solo significativo come farmaco antinfiammatorio, ma funge da epatoprotettivo (protegge il fegato) dagli effetti degenerativi dei farmaci antinfiammatori sintetici. Allo stesso modo è in grado di inibire la resistenza batterica contro gli antibiotici.
Grazie alla limitata concentrazione di acqua, all’elevata presenza di zuccheri e alle speciali sostanze aggiunte dalle api, il miele diventa un alimento in cui né i batteri né le muffe e neppure i lieviti non prosperano. Ciò è dovuto alla sua concentrazione osmotica, all’inibina e all’acidità. Questa caratteristica gli conferisce proprietà antibatteriche e antifungine.
Il miele contiene sostanze simili agli antibiotici ed eredita, seppur minimamente, le attività fitoterapiche della pianta da cui proviene il nettare. Ha un forte effetto antibiotico contro tutte le forme conosciute di batteri resistenti agli antibiotici in caso di infezioni della pelle e ferite. A questo si aggiungono le seguenti proprietà attive:
Il miele esercita i suoi benefici nei seguenti organi:
- Primo tratto respiratorio: decongestionante, lenitivo della tosse.
- Muscoli: aumento della potenza fisica e della resistenza.
- Cuore: azione cardiotropica.
- Fegato: azione protettiva e disintossicante.
- Apparato digerente: azione protettiva, stimolante, regolatrice.
- Reni: azione diuretica.
- Sangue: azione antianemica.
- Ossa: fissazione di calcio e magnesio.
- Sistema riproduttivo: migliora la concentrazione sierica di testosterone, il numero di spermatozoi e la fertilità.
Le principali proprietà del miele
La resistenza dei microbi ai moderni farmaci antimicrobici è un problema serio. Gli scienziati stanno cercando di superare questo problema sviluppando tali farmaci per i quali i microbi non hanno o hanno una resistenza limitata. Il farmaco dovrebbe anche avere attività ad ampio spettro. Di recente, alcuni scienziati hanno riferito che il miele svolge un ruolo fondamentale nello sviluppo della medicina moderna. La qualità nutrizionale del miele è altamente efficace e mostra potenziali proprietà contro le specie reattive dell’ossigeno (ROS), l’infiammazione, agenti infettivi come batteri e funghi, nonché caratteristiche per la riduzione della tosse e la cura delle ferite.
L’attività antimicrobica del miele è stata rilevata per la prima volta nel 1982. Successivamente è stato condotto un ampio lavoro su un gran numero di varietà di miele, che ha mostrato e confermato la sua attività antimicrobica. Una delle varietà di miele più conosciute è quella del Manuka (Leptospermum scoparium), che mostra un effetto inibitorio contro 60 specie batteriche. Queste specie comprendono sia batteri con attività aerobica e anaerobica, sia Gram-positivi e Gram-negativi. Altre ricerche hanno messo in evidenza l’attività ad ampio spettro contro i batteri enterici. È stato anche dimostrato di essere usato efficacemente per alleviare diversi tipi di ferite.
Il meccanismo antibatterico del miele non è stato ancora completamente compreso. Tuttavia, molti ricercatori hanno suggerito che il miele inibisce la crescita batterica a causa di diversi fattori. Elevata concentrazione di zucchero, basso pH, generazione di perossido di idrogeno, composti proteici, composti fenolici o altri componenti non identificati presenti nel miele forniscono attività antimicrobica. Concentrazioni di zucchero più elevate forniscono l’osmolarità del miele, che è un fattore antimicrobico noto nel miele. Il basso contenuto di umidità del miele ostacola la crescita di quasi tutti i microrganismi ad eccezione di alcuni lieviti e batteri osmofili. Alcuni studi hanno messo in evidenza le attività antimicrobiche del miele in relazione agli enzimi, alle proteine e al perossido di idrogeno. Inoltre, è stato scoperto che l’effetto sinergico di miele e propoli inibisce l’attività antimicrobica della coltura microbica singola e mista.
Numerosi studi suggeriscono che alcune varietà di miele hanno una forte attività contro alcuni virus. Nel 1996, Zeina suggerisce che il miele svolge un ruolo efficace contro il virus della rosolia. Uno studio simile sulla pappa reale ha suggerito una forte attività antivirale contro il virus dell’herpes simplex (HSV). L’attività antivirale della pappa reale è maggiore del miele.
Il meccanismo dell’attività antivirale della pappa reale è stato attribuito all’impatto di 10-HAD. Questo acido grasso stimola i globuli bianchi (WBCs), causando l’adesione dei leucociti a virus come l’HSV e l’epatite, portando alla loro distruzione. Il puro trifoglio e il miele di Manuka hanno attività anti-varicella zoster (VZV). La ricerca condotta presso l’Università di Waikato ha anche descritto l’attività antivirale del miele contro il virus respiratorio sinciziale (RSV).
Molte specie di funghi sono più patogene dei batteri. La candida è tra le specie più patogene e opportunistiche di funghi saprofiti. I casi di infezione da Candida aumentano di giorno in giorno. Un maggiore uso di agenti antifungini ha portato allo sviluppo di resistenza ai farmaci sintetici attualmente disponibili. Nuove classi di composti antifungini devono essere scoperte per trattare le infezioni fungine. I prodotti naturali sono stati tradizionalmente utilizzati nel trattamento delle malattie, poiché sono costituiti da molti composti attivi. Il miele è uno di questi prodotti. Il miele può avere una grande varianza nei componenti terapeutici a seconda della sua origine. La fonte floreale di miele svolge un ruolo importante nelle sue proprietà biologiche. È stato dimostrato che alcune varietà di miele hanno attività antifungina contro alcune specie di lievito, tra cui la Candida.
L’attività antifungina del miele è dovuta a molte caratteristiche. Recentemente è stato dimostrato che diversi estratti vegetali combinati con miele sinergizzano le proprietà antifungine del miele. Ciò aiuterà in futuro a utilizzare il miele in combinazione con molti altri prodotti naturali per il trattamento delle malattie fungine.
Diversi studi hanno indicato che il miele può essere usato come medicina naturale per il trattamento del cancro. Il miele ha mostrato un effetto antiproliferativo nelle cellule tumorali. Il miele ha esteri fenilici di acido caffeico (CAPE) che bloccano la crescita cellulare in una delle fasi del ciclo cellulare canceroso e inducono l’apoptosi cellulare (autodistruzione). L’effetto antitumorale del miele dipende principalmente dal tempo di applicazione. È probabile che i componenti polifenolici presenti nel miele stimolino il sistema di difesa antitumorale.
Il miele ha significative attività di evacuazione di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questo effetto potrebbe essere dovuto al contenuto fenolico e l’effetto del metabolismo dei lipidi di miele. Questo è un effetto benefico di miele, che ha la capacità di contrastare il danno ossidativo e proteggere i tessuti di fegato e reni.
Il miele nella cura di molti altri problemi
Il miele ha effetti protettivi e terapeutici sui disturbi del fegato. Può prevenire danni al fegato a causa dell’ostruzione del dotto biliare. Ha un ruolo protettivo contro l’epatotossicità mediata dalle droghe. Tradizionalmente, il miele è stato usato per il trattamento della tosse sia nei bambini che negli adulti. Pertanto il miele è usato come ingrediente chiave in molti sciroppi per la tosse.
Il miele ha ridotto i fattori di rischio cardiovascolare e ha molti effetti su vari fattori metabolici. Fornisce un effetto difensivo sul sangue indotto dal piombo e effetti tossici sulla funzionalità renale ed epatica. Il miele ha anche effetti terapeutici sulla febbre da fieno e sul diabete mellito. È anche usato per trattare i disturbi cardiovascolari e alti livelli di lipidi ad alta densità nel sangue. È un buon aperitivo ed è usato per trattare i disturbi legati al tratto digestivo. Viene anche usato contro l’abuso di alcol, la costipazione (un agente lassativo) e alcuni tipi di allergie.
Avviso importante
Le proprietà indicate in questo documento sono caratteristiche che si possono trovare solo nel miele puro, privo di qualsiasi manipolazione umana. È consuetudine di molti produttori stranieri, in particolare dei paesi dell’Europa orientale, del Medio Oriente e dell’Asia, diluire i loro prodotti con sciroppi e melata a base di zucchero cristallino. Questi tipi di miele, presenti anche sugli scaffali dei nostri supermercati, non sono efficaci e il loro contenuto di zucchero potrebbe compromettere seriamente la tua salute.
Si consiglia di acquistare solo miele genuino dalla produzione artigianale locale.
Fonti
- Herbal Antibiotics, Natural Alternatives for Treating Drug-resistant Bacteria, Stephen Harrod Buhner, Storey Publishing LLC.
- Honey: Single food stuff comprises many drugs, Saudi Journal of Biological Sciences, Volume 25, Issue 2, on ScienceDirect.com.
Immagini di: fancycrave1 da Pixabay, Capri23auto da Pixabay, PollyDot da Pixabay, Colin Behrens da Pixabay CDC/ Dr. Erskine Palmer e Dr. Horst Neve, Max Rubner-Institut [CC BY-SA 3.0 de] via Wikimedia Commons
Questa pagina è disponibile anche in: Tedesco Francese Inglese